Conferenza Europea Etwinning – “Strengthening citizenship education in eTwinning Schools”

0

Il nostro Istituto Comprensivo è stato invitato a partecipare ad una selezione per la Conferenza Europea dal titolo “Strengthening citizenship education in eTwinning Schools”, che si è svolta nei giorni 16 e 17

Maggio a Nizza. L’incontro è stato dedicato agli istituti scolastici che hanno ricevuto il Certificato di “eTwinning School/Scuola eTwinning”, il riconoscimento ufficiale di livello europeo per le scuole più attive in eTwinning e nell’innovazione della didattica.   

Durante la conferenza che si è svolta totalmente in lingua Inglese, si sono alternati interventi in plenaria e diversi workshop tenuti da esperti con l’obiettivo di rafforzare la capacità di promozione delle Scuole eTwinning in materia di educazione alla cittadinanza. Sono state condivise delle buone pratiche e sono state esplorate e presentate le strategie per integrare sempre più l’educazione alla cittadinanza nella cultura scolastica.  Nel corso della Conferenza, i partecipanti hanno riflettuto sui principi pedagogici della missione della Scuola eTwinning e sulla loro connessione con l’educazione alla cittadinanza. Proprio l’educazione alla cittadinanza permette di consolidare e potenziare le competenze degli alunni contribuendo alla formazione del cittadino I docenti, in presenza e online, hanno esaminato le metodologie efficaci per l’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza, quali apprendimento basato su Project Based Learning (PBL), ovvero progetti collaborativi e iniziative di alfabetizzazione digitale. Hanno valutato come lo studente può essere agente di cambiamento e come l’educazione civica

possa portare a un maggiore coinvolgimento e ad una ricaduta positiva sulla comunità. Sono state studiate strategie per promuovere l’inclusività, la partecipazione democratica e il pensiero critico nell’ambiente scolastico. La metodologia del PBL (Project Based Learning) insieme al Debate sono state le metodologie proposte da sperimentare nelle classi, al fine di spingere gli alunni a sviluppare il pensiero critico. Una parte della Conferenza è stata dedicata alla condivisione di pratiche di successo e di esempi delle scuole eTwinning all’interno delle quali l’educazione alla cittadinanza è già parte della cultura scolastica. I docenti sono stati invitati a unirsi a dei partner per ideare progetti da realizzare nel corso del prossimo anno scolastico.

Per il nostro istituto ha seguito la Conferenza la docente Foti Tiziana che è stata impegnata nei workshop

dal titolo “Critical thinking strategies to make your students agents of change” e “Debating skills to

empower students’ voices”. I workshops sono stati interattivi e ricchi di spunti interessanti; un invito a riflettere sulle strategie da utilizzare per lo sviluppo del pensiero critico negli studenti, considerati agenti di cambiamento. L’uso del debate ha permesso loro di potenziare le competenze, esprimendo le idee e costruendo conoscenze personali. È una metodologia che consente di acquisire competenze trasversali («life skill»), e favorisce il cooperative learning e la peer education, non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti. 

  • Conferenza Europea Etwinning
    Conferenza Europea Etwinning
Visualizzazioni: 10

Luoghi

Scuola secondaria di Primo Grado "L. Chitti" (plesso)

via Galileo Galilei 7, 89022 Cittanova (RC)